Criteri di disinfezione dell’Istituto

DECONTAMINAZIONE E DISINFEZIONE DELL’ISTITUTO A TUTELA DEI PAZIENTI

Le pulizie e la sanificazione degli ambienti sanitari rivestono un ruolo importante non solo per il significato che assumono nell’ambito del comfort alberghiero ma soprattutto per le implicazioni di ordine igienico-sanitario, che influiscono sulla qualità complessiva delle prestazioni erogate e sull’efficienza ed efficacia dell’organizzazione dei servizi offerti.

Adeguate manovre di PULIZIA concorrono a diminuire la possibilità di diffusione dei microorganismi come il coronavirus, quindi a limitare la propagazione delle infezioni e, di conseguenza, a migliorare la qualità della vita del paziente e degli operatori sanitari.

In particolare, tutti gli ambienti dell’Istituto vengono giornalmente, oltre alla routinaria pulizia standard, sanificate, deterse e disinfettate con prodotti chimici a base di cloro e amuchina, garantendo  una decontaminazione batterica e virale continuativa e costante.

Per quanto riguarda le attrezzature come ad esempio RX, RM e TAC,  vengono disinfettate al termine di ogni esame così come viene sostituito il lenzuolino monouso e l’eventuale camice monouso (quando è necessario che il paziente debba levarsi i vestiti).

Inoltre, i filtri dell’impianto di condizionamento vengono manutenuti e disinfettati periodicamente, più volte l’anno.

La Direzione Sanitaria

 

LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO ADOTTATE:
LINEE GUIDA D.S. Rev 0 01.02.10 Sanificazione Pagina 8 di 8 Pratico-Il Pensiero Scientifico Editore,2006.
Finzi G. et all.; “Linee guida per il corretto utilizzo degli antisettici – disinfettanti, Edicom Editore, 2008.
Decreto Ministero della Salute del 28 settembre 1990 “Norme di protezione dal contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private”.
Ministero della Salute-Commissione Nazionale AIDS “Linee Guida di comportamento per gli operatori sanitari per il controllo delle infezioni da HIV e di altri patogeni trasmissibili per via ematica”.
Ministero della Salute Circolare n.8 del 30 gennaio 1988 “Lotta contro le infezioni ospedaliere:la sorveglianza
Linee guida per la gestione delle operazioni di pulizia e sanificazione nelle strutture ospedaliere-Gianfranco Finzi- Edicom,Milano