Servizio di Teleradiologia
Pur mantenendo un ruolo complementare alla normale attività svolta dalla struttura richiedente (ospedali o centri diagnostici), i nostri radiologi, tutti con esperienza di almeno dieci anni in Neuroradiologia, body e articolare, possono fornire la copertura del servizio in casi di carenza di organico in Radiologia. In tal modo sono in grado di rispondere alla sempre crescente richiesta di professionalità determinata dalla diffusione di indagini complesse quali la Tc e la Rm.
La procedura è semplice e si svolge in conformità alle linee guida pubblicate dalla Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM) in merito alla Teleradiologia: le refertazioni radiologiche, anche in numero elevato, vengono inviate per via telematica. Ciò che serve è solo una connessione a banda larga verso l’esterno, con indirizzo IP fisso, al fine di costituire un nodo della rete delle nostre postazioni telematiche.
In tal modo, il radiologo acquisisce i dati clinico-anamnestici e le immagini inviate per via telematica, redige la relazione e la invia con firma elettronica tramite un servizio di pec (posta elettronica certificata), ad un indirizzo concordato a salvaguardia della privacy del paziente.
Come funziona la Teleradiologia?
Perchè la Teleradiologia?
Il servizio di Teleradiologia dell’Istituto Calabrese nasce con lo scopo di trasferire il background professionale, maturato da tre generazioni di radiologi, al fine di migliorare l’offerta assistenziale al paziente di tutte le strutture di diagnostica per immagini collegate telematicamente. Oltre ad eseguire la routine giornaliera di esami come per esempio Rm e Tc si garantisce anche la consulenza a distanza con il collega e il suggerimento su eventuali completamenti o approfondimenti diagnostici, il tutto finalizzato ad un uso razionalizzato delle risorse umane e tecnologiche già presenti nei vari Centri coinvolti. Questo sistema informatizzato, oltre a ridurre i tempi di completamento delle indagini radiologiche, permette anche di far fronte alla contingente carenza di organico di medici specialisti radiologi nei presidi ospedalieri, nelle more dell’assunzione di altri specialisti radiologi.
I nostri servizi
Oltre ad eseguire la routine giornaliera la procedura di Telediagnosi si può applicare per tutte quelle urgenze cliniche che si presentano in caso di assenza imprevedibile del radiologo, al fine di garantire:
1. La massima tutela dei pazienti. (teleconsulto prima della esecuzione dell’indagine radiologica al fine della giustificazione e dell’informativa, in ottemperanza al D.LGS 187/00);
2. La consulenza e la telediagnosi del medico radiologo e neuro radiologo ai colleghi
Razionalizzare i picchi di lavoro
La teleradiologia è la trasmissione delle immagini e dei dati ad esse associati al fine di permettere la formulazione più rapida ed accurata della diagnosi e la decisione più tempestiva e mirata delle strategie terapeutiche. La teleradiologia consente una consulenza a distanza tra Medici da due siti comunicanti per via telefonica o su reti informatiche dedicate. La teleradiologia permette dunque la telediagnosi, ossia la diagnosi radiologica effettuata su immagini provenienti da sedi lontane, supportata con la tecnologia dedicata alla Teleradiologia, offrendo servizi di consulenza nel campo della Radiologia basandosi sull’impiego di tecnologie informatiche che impiegano connessioni a banda larga via internet. Grazie a queste ultime, le immagini per le quali è richiesta una consulenza, possono viaggiare da una postazione connessa ad internet ad un’altra, realizzando in tal modo una presenza “virtuale” del consulente radiologo. Grazie a questo fondamentale servizio è possibile, anche per le strutture più periferiche, essere affiancati nel lavoro quotidiano da un gruppo di professionisti di provata esperienza per risolvere brillantemente casi particolari. Adottando queste tecnologie è disponibile un nuovo stile di servizio in ambito sanitario, facendo affidamento su risposte immediate di qualificati “teleradiologi”, per prendere decisioni tempestive che potrebbero essere determinanti nel successivo trattamento terapeutico.