
La sindrome fibromialgica e’ una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso associato ad affaticamento che colpisce approssimativamente 1.5-2 milioni di italiani,prevalentemente donne.Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose(i legamenti e i tendini).Viene definita sindrome perche’ esistono segni e sintomi clinici che sono presenti contemporaneamente.
Oltre al dolore muscoloscheletrico e all’’astenia sono presenti altri sintomi che sono rappresentati da: tensione e rigidita’ muscolare,disturbi del sonno,cambiamenti del tono dell’umore,emicrania o cefalea di tipo muscolotensivo,dolori addominali con alternanza di stipsi e diarrea(colon irritabile),spasmi vescicali,acufeni,vertigini,parestesie,sensazione di gonfiore alle mani,perdita di memoria,difficolta’ nella concentrazione,dolori toracici.
La diagnosi di sindrome fibromialgica si basa sulla presenza di dolore diffuso,stanchezza,in combinazione con la presenza di tender point evocabili alla digitopressione.Non esiste alcun esame di laboratorio o radiologico che possa diagnosticare la fibromialgia.Una attenta anamnesi ed un esame obiettivo accurato possono escludere altre condizioni cliniche di dolore cronico e di astenia.
Nella sindrome fibromialgica l’approccio terapeutico deve essere multimodale e multidisciplinare e comprende l’educazione del paziente,la descrizione delle caratteristiche cliniche della sindrome,descrizione del programma terapeutico che si intende intraprendere,modificazioni dello stile di vita,programmazione di una attivita’ fisica moderata e continuativa,terapia farmacologica,supporto psicologico ove necessario.
In quest’ottica presso il Dipartimento di Neuroscienze dello Studio Calabrese di Cavallino e’ attivo da qualche anno un Ambulatorio dedicato alla sindrome fibromialgica.
L’Ambulatorio,oltre alle terapie tradizionali prevalentemente basate sull’utilizzo di farmaci,offre al paziente la possibilita’ di sottoporsi a terapie innovative rappresentate dalla cannabis terapeutica e dalla neurostimolazione cerebrale,neuro-biofeedback.Dell’equipe dell’Ambulatorio fanno parte psicologhe e psicoterapeute con la possibilita’ per il paziente,ove necessario,di sottoporsi a training di rilassamento e terapia cognitivo-comportamentale.