



La cefalea, specialmente nelle forme croniche è una patologia invalidante con rilevanti ricadute socio-economiche e con importanti risvolti sulla vita di relazione.
Il paziente cefalalgico deve essere al centro di una organizzazione di competenze e di servizi, in base ai livelli di necessità e di cura.
Pertanto si è pensato a strutturare un percorso “ad hoc” per gestire tutti i tipi di cefalee, sia nelle forme primarie che secondarie.
Il Centro per la cefalea, di nuova apertura, offre un iter diagnostico e terapeutico interno alla Struttura, secondo il principio innovativo della medicina integrata, avvalendosi di una equipe multidisciplinare e multi professionale.
Il nostro protocollo prevede due fasi:
FASE DIAGNOSTICA: rappresentata da una accurata raccolta anamnestica con un appropriato esame obiettivo generale e neurologico, rilevazione di alcuni parametri vitali e utilizzo del diario della cefalea, strumento essenziale sia per il paziente che per lo specialista neurologo. Quest’ultimo indicherà, se necessari, approfondimenti diagnostici con RM, Angio-RM, RM funzionale, TC, Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici e Trans-cranico, nella stessa sede,grazie alla dotazione delle più innovative attrezzature per lo studio dell’encefalo e di altri distretti anatomici. In particolare l'Istituto e provvisto di una RM ad alto campo (1,5 Tesla) con software per lo studio angiografico ed esami funzionali (spettroscopia, perfusione, trattografia).
Una RM aperta per pazienti claustrofobici, per i bambini e per gli obesi. Una TC 128 multislice a basso dosaggio di radiazioni caratteristica indispensabile a tutela soprattutto dei bambini.
Gli esami strumentali potranno essere eseguiti nella stessa giornata della visita specialistica in maniera tale che il paziente non è costretto ad attese inutili e ad ulteriori stress.
Successivamente all’iter diagnostico si procederà alla FASE TERAPEUTICA che comprende numerose metodologie di approccio con farmaci convenzionali sia per la fase acuta che per la profilassi e terapie integrate con l’utilizzo dei cannabinoidi.
Per alcuni tipi di cefalee, specialmente quelle muscolo-tensive, potrà essere utilizzata la tossina botulinica e supporto psicoterapeutico (con interventi basati sulla meditazione mindfulness e strumentazione biofeedback).
Sono previsti, inoltre, interventi innovativi di neuro-modulazione come la Stimolazione Magnetica Trans-cranica e con dispositivo Cefaly. Seguendo sempre il principio della medicina integrata, particolare rilievo sarà dato alla dieta antinfiammatoria utilissima nelle cefalee da sensibilizzazione centrale del dolore.
Per concludere sarà attivo un servizio di posta elettronica dedicata, oltre che telefonico, con il quale il paziente potrà colloquiare con gli specialisti che lo hanno in cura e ricevere le informazioni che desidera.
Dipartimento di Neuroscienze