Coronaro TC virtuale con TC 128 multislice ultra low-dose

08-11-2013

TC 128 MULTISLICE ULTRA LOW DOSE - TC di ultimissima generazione ultra low dose capace di generare 128 immagini al secondo, provvista di workstation con software full optional completamente automatizzati (one clic), tra cui i programmi per valutare il calcium score, le arterie coronali e per l'analisi funzionale e perfusionale del cuore. questo tomografo (GE Optima 660 new generation) si distingue anche per la capacità di eseguire strati sub-millimetrici ad alta risoluzione che consentono, in fase di post processing, di ottenere modelli virtuali 3D e 4D anche a colori, dall'alto contenuto diagnostico.
L'ESAME, IN 3 SECONDI - L'innovativa indagine si effettua dopo che il cardiologo, in una saletta appositamente attrezzata antistante a quella della TC, ha preparato il paziente con farmaci atti a ridurre sensibilmente il ritmo cardiaco o, se presenti aritmie, a regolarizzarle.

In seguito il paziente viene affidato al radiologo e accompagnato in sala TC dovesi posizionano gli elettrodi per la sincronizzazione del tomografo con il tracciato ECG, viene disteso sul lettino dello scanner e preparato alla somministrazione con iniettore automatico, di una modesta quantità di mezzo di contrasto per via endovenosa.
Una volta terminata la preparazione, analoga a tutte le indagini TC, il paziente è invitato ad eseguire una breve apnea inspiratoria sincronizzata all'infusione del contrasto, apnea rapidissima in quanto la scansione, e quindi la durata reale dell'esame, è di circa 3 secondi.
Solo 3 secondi per tutelare la vita del tuo paziente e prevenirne l'infarto.
CORONARO TC - Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di decessi in Italia. L'infarto, molto spesso, insorge in pazienti che fino al momento dell'episodio acuto non hanno presentato nessun sintomo premonitore. Con la cardio-TC è possibile una diagnosi precoce di malattia coronarica identificando i pazienti a rischio in fase pre-clinica, e di ottimizzare la terapia riducendo o annullando il rischio di complicanze a breve e lungo termine.
La coronaro-TC è un esame in grado di escludere una malattia coronarica significativa in percentuali comprese tra il 97ed il 100% dei casi esaminati.
 

Per chi è indicata la Coronaro-TC
E' efficace per studiare l'anatomia delle coronarie in pazienti con sintomi atipici e/o con risultati ambigui di esami di diagnostica cardiologica, in pazienti candidati ad interventi cardiochirurgici per patologie valvolari, di chirurgia dell'aorta e persino di chirurgia non cardiaca, se ad alto rischio di complicanze coronariche.
E' inoltre, una metodica ideale per il controllo dei pazienti con by-pass aorto-coronarico e stent.
Poichè vi è una bassissima esposizione a radiazioni ionizzanti (sistema ultra low dose) è attualmente giustificata in tutti quei pazienti a rischio di patologia coronarica come diabetici, ipertesi, forti fumatori o con famigliarità positiva ad eventi cardio-vascolari avversi.
La TC coronarica è un esame diagnostico praticamente non invasivo, se paragonato alla coronarografia convenzionale, che espone il paziente a potenziali rischi legati al cateterismo e all'esposizione di dosi elevate di radiazioni ionizzanti.
Può essere eseguita in regime ambulatoriale, senza necessità di un ricovero ospedaliero e non presenta rischi superiori ad un normale esame TC con mezzo di contrasto.