ELETTROENCEFALOGRAMMA

30-05-2019

Il dipartimento di Neuroscienze dell’Istituto dei Dott.ri Ruggiero e Maria Luisa Calabrese, con l'intento di offrire ai pazienti che ci affidano la tutela della propria salute indagini ad alta specialità e tecnologia, ha avviato, in collaborazione con Oakvale Medica Srl, una sezione dedicata allo studio neuro-elettrico dell’encefalo. 
L’elettroencefalogramma (EEG) consiste nella rappresentazione grafica dell’attività bioelettrica cerebrale attraverso l’applicazione di elettrodi sulla cute. Il segnale EEG viene così visualizzato per essere studiato e refertato su monitor e registrato su cd-rom.
L'esame ha una durata variabile a seconda del tipo di monitoraggio da svolgere: va da un minimo di 20 min fino ad un massimo anche di giorni nei monitoraggi prolungati. La durata media di un EEG ambulatoriale in veglia è di 30 min e di un'ora se, invece, l'esame viene effettuato monitorando il sonno diurno. 
L'EEG risulta ancora oggi essere l'esame d'elezione per lo studio delle epilessie, sebbene venga utilizzato anche in altri ambiti neurologici.
Si tratta di una metodica assolutamente indolore che può richiedere una minima collaborazione tra il paziente e il professionista che svolge l'esame, il quale potrà chiedere al paziente di compiere dei piccoli compiti come aprire e chiudere gli occhi o compiere dei respiri profondi.
Non c'è necessità di alcuna preparazione specifica, ma è bene segnalare prima dell'esame tutti i farmaci che si assumono per assicurarsi che, qualora interferiscano con il quadro elettroencefalografico, questo non venga male interpretato dal medico specialista.
Non c'è, inoltre, necessità di essere a digiuno o a stomaco pieno anche se è preferibile non essere in una condizione di digiuno prolungato in quanto l'ipoglicemia potrebbe interferire con la normale attività cerebrale. 
Una volta completato l'EEG si può immediatamente tornare alle normali attività quotidiane.

ecg_2

                                                                               PRENOTA IL TUO ESAME