Potenziali evocati somatosensoriali (PESS): aspetti tecnici e indicazioni

06-11-2018

I potenziali evocati somatosensoriali (PESS) evidenziano e localizzano disturbi delle vie somatosensoriali che sono delle vie nervose afferenti sensitive che trasmettono impulsi della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e dolorifica alla corteccia cerebrale somatosensoriale.
Possono essere ottenuti stimolando qualunque nervo; quelli principalmente utilizzati per facilità di stimolazione, rappresentazione corticale e stabilità della risposta sono il nervo mediano o ulnare per gli arti superiori e il nervo tibiale o peroneo per gli arti inferiori. Essendo delle risposte stimolo correlate, al paziente verranno erogate una serie di stimoli elettrici non dolorosi tali da provocare il movimento dell’arto esaminato (twiches). Il campo di applicazione dei PESS sono le patologie demielinizzanti (sclerosi multipla), le patologie che coinvolgono le fibre dei cordoni posteriori (atassia di Friedrich, spondilosi cervicale, mielopatie ecc.); le lesioni del sistema nervoso periferico del midollo, le lesioni del tronco encefalico.

Attualmente presso il Dipartimento di Neuroscienze del nostro Centro è attiva questa metodica. " l’esame dei PESS, strettamente correlati all’esame clinico e ai dati della diagnostica per immagini, viene effettuato seguendo un protocollo della durata di circa 45 minuti senza l’utilizzo di aghi, risultando ben tollerato dai pazienti e richiede per essere ben valutabile il completo rilassamento del soggetto in esame. Non ci sono precauzioni da prendere dopo l’esecuzione dell’esame: il paziente può ritornare a casa e guidare tranquillamente l’auto ". 

Oltre a questa nuova metodica, si ricorda, inoltre, che presso il Dipartimento di Neuroscienze dello Studio Calabrese vengono svolte anche Elettromiografia (EMG) arti inferiori e/o superiori (2-4 arti), Ecocolordoppler transcranico e con contrasto, TCD-X Holter transcranico, Terapia con infiltrazione di tossina botulinica e Trattamenti di stimolazione magnetica transcranica.

Neuroscienze

Puoi prenotare la tua visita

  • di persona presso la reception del Centro
  • telefonando ai numeri 0832.613111 oppure 335.1681434
  • online al seguente indirizzo: info@prenotasubito.net
  • tramite fax al numero 0832.613125