Prevenzione del tumore del colon oggi si può con la TC Colonscopia virtuale

Il cancro del colon-retto è il primo tumore per frequenza in Europa. Nel 2008 nella Comunità Europea sono stati diagnosticati 436.000 nuovi casi. Purtroppo, quando compaiono i sintomi, è spesso troppo tardi poiché il tumore è in fase avanzata.

La colonscopia virtuale è un esame che consente di esplorare l’intera superficie del colon.
Oggi la colonscopia virtuale ha sostituito il clisma opaco in caso di fallimento della colonscopia tradizionale, e nei soggetti fragili dove eseguire l’endoscopia sarebbe rischioso. Nel 2008 negli Stati Uniti la colonscopia virtuale è stata inserita nelle linee guida dell’ American Cancer Society, come test per la diagnosi precoce individuale nei soggetti a rischio non aumentato, con età superiore a 50 anni.
E’ un esame ben tollerato dal paziente rispetto alla colonscopia tradizionale che richiede l’utilizzo di una lungo endoscopio a fibre ottiche introdotto per via rettale.
Presso il nostro Istituto tale avanzatissima indagine viene eseguita con una TAC di ultimissima generazione capace di generare 128 immagini al secondo con spessori di fetta inferiori ad un quarto di millimetro. Ciò consente, grazie anche a software avanzatissimi, di ottenere immagini tridimensionali in alta definizione (HD) indispensabili per evidenziare le più piccole lesioni parietali.
L’attrezzatura in questione della gamma più alta della General Electric è denominata OPTIMA 660 NEW GENERATION 128 MULTISLICE supera, di gran lunga, la "Tac 64 multislice", considerata fino ad oggi il top tecnologico ed è attualmente l’unica 128 multislice presente nel Salento.

Elemento molto importante è rappresentato dalla riduzione dei raggi X, una vera rivoluzione.
Questa TC ha dei sistemi tecnologici che consentono che la radiazione utilizzata sia la minore possibile, (sistema denominato ultra low dose che riduce rispetto alle TC low dose dal 30 al 70% la quantità di raggi x).
Naturalmente non basta la tecnologia; i nostri medici specialisti e il personale paramedico sono addestrati e aggiornati per poter sfruttare al meglio le potenzialità diagnostiche offerte da tale tecnologia. Una Ferrari da sola non vince se non è ben guidata.
Per ulteriori info consulta il nostro sito.

Dott. Ruggiero Calabrese