
La medicina moderna è sempre più protesa verso un modello di medicina estrema, che prevede un modello di personalizzazione con pratiche, decisioni e prodotti terapeutici su misura per il paziente.
Tale modello di medicina personalizzata è stato avviato grazie ad importanti scoperte genetiche, che consentono la creazione di terapie farmacologiche estremamente mirate.
Anche la Diagnostica per Immagini sta evolvendo verso una medicina efficacemente personalizzata, come quanto avviene in un atelier di sartoria di alta moda.
Una delle sfide, oramai vinte, nel settore specialistico della Diagnostica per Immagini scientificamente più avanzata, è quello di tenere tra le mani l'anatomia del paziente stampata in 3D in materiale plastico, in scala 1:1, visualizzarla, studiarla tramite il senso del tatto e non solo tramite quello della vista, per valutare eventuali patologie da più angolazioni, così da pianificare al meglio le procedure chirurgiche.
Il modello fisico ottenuto attraverso la stampa 3D contiene, infatti, tutte le caratteristiche anatomiche del distretto corporeo studiato e permette, quindi, di evidenziare strutture di interesse chirurgico in maniera più intuitiva, consentendo di comprendere al meglio i rapporti anatomici, di pianificare con cura gli accessi e gli spazi di manovra, di individuare preventivamente gli strumenti chirurgici più idonei. Aiuta, in oltre, il medico alla selezione preoperatoria di dispositivi più adatti e personalizzati come protesi, mezzi di osteosintesi metallici, ecc.
In conclusione, permette di adottare un'ottimale strategia di pianificazione senza “sorprese” durante l'intervento chirurgico.
Siamo lieti di presentare un Servizio Integrato, in grado di rispondere, principalmente ai chirurghi ortopedici, rispettando le tempistiche della pratica clinica in maniera routinaria, grazie alla messa a punto di un'estrema tecnologia di stampa tridimensionale.
Attualmente, per primi in Puglia, siamo in grado di consegnare in pochi giorni fantocci anatomici di qualsiasi distretto scheletrico, da immagini di TC, le cui indagini, per un'accurata realizzazione del modello 3D, devono essere esclusivamente eseguite nel nostro Istituto.
Amplieremo, a breve, l'offerta grazie alla possibilità di stampe 3D dell'encefalo da immagini native di Risonanza Magnetica.
Dott. Ruggiero Calabrese
Medico specialista in scienze delle immagini e radiologia