Training Formativo in Ecografia Toracica - 26 Maggio

09-05-2023

Corso pratico di Ecografia Toracica patrocinato SIRM

Il 26 maggio, a Lecce, dalle 08:45 presso Art Hotel & Park Lecce, l'evento con i medici dei più prestigiosi presìdi ospedalieri d'Italia.

 

Lo studio Calabrese, dei dottori Ruggiero e Maria Luisa, annuncia che si terrà nel capoluogo leccese, venerdì 26 maggio, presso l’Art Hotel & Park di Lecce, un corso pratico di ecografia toracica patrocinato SIRM (Società italiana radiologia medica).

Nove medici specializzati, che operano nei più prestigiosi presidi ospedalieri e università d’Italia, saranno a disposizione per insegnare e far approfondire (a chi già la conosce ) la metodica a ultrasuoni sul polmone e altre innovative tecniche. L’ecografia toracica-polmonare è un esame sempre più richiesto, che permette di diagnosticare tutta una serie di gravi patologie. Nel periodo pandemico l’ecografia polmonare è diventata fondamentale per la diagnosi della polmonite interstiziale. Un buon esame diagnostico consente un intervento tempestivo che, in alcune occasioni, può salvare la vita.

PROGRAMMA EVENTO

Training Formativo in Ecografia Toracica • ProgrammaTraining Formativo in Ecografia Toracica • ProgrammaTraining Formativo in Ecografia Toracica • ProgrammaTraining Formativo in Ecografia Toracica • Programma

L’ecografia toracica è fondamentale nel caso di versamento pleurico, pneumotorace, sindromi interstiziali, scompenso cardiaco acuto e altro. Questo esame può analizzare, dunque, i polmoni (un’ecografia toracica permette di diagnosticare differenti patologie come le infezioni polmonari, fibrosi cistica, carcinomi polmonari, enfisema polmonare e altro), il cuore (è possibile individuare eventuali anomalie o malformazioni cardiache, come per esempio patologie valvolari o un tamponamento cardiaco) e i vasi sanguigni (possono individuarsi dei difetti dei vasi che collegano il cuore ai polmoni o ai vari organi del corpo). “Oggi è importante formare una classe medica all’altezza degli avanzamenti tecnologici in questo campo: chi non si aggiorna, sul piano dei macchinari e delle competenze, resta indietro e rischia di danneggiare i propri pazienti” – spiega la presidente del corso, dottoressa Maria Luisa Calabrese, radiologa dell’omonimo centro di Cavallino. Per questo è fondamentale un corso come quello su cui sta puntando il Centro Calabrese di Cavallino, con il  patrocinio della Società italiana radiologia medica. Il corso, che  è accreditato ECM (8 crediti), sarà realizzato in una giornata con prove pratiche su modelli reali, con il top delle professionalità in questo campo.

In cattedra i nomi tra i più prestigiosi della radiodiagnostica italiana: la dirigente medico Radiodiagnostica del Policlinico Umberto I di Roma, Chiara Andreoli; la dirigente medico Radiodiagnostica Fondazione Gemelli, Maria Luisa de Cicco; la direttrice della struttura dipartimentale, Istituto INMI Spallanzani di Roma, Stefania Ianniello, la dirigente medico Radiodiagnostica, Istituto INMI Spallanzani di Roma, Nicoletta Fusco; la dirigente medico del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma, Claudia Lucia Piccolo; la dirigente medico radiodiagnostica, del San Filippo Neri – ASL RM1- Roma, Barbara Sessa; la dirigente medico radiodiagnostica dell’ospedale San Camillo  Forlanini di Roma, Margherita Trinci; la dirigente medico radiodiagnostica dell’Istituto INMI Spallanzani di Roma, Alberta Villanacci; il professore associato Dipartimento di Anesteosiologia, Università Chieti-Pescara, Luigi VetrugnoCi saranno 8 postazioni con altrettanti ecografi e con un tutor per ogni attrezzatura che farà lavorare i medici che parteciperanno.

 

Leggi articolo Corriere Salentino

Per maggiori info

Contatta whatsapp 3355640434

Chiama allo 0832613111 oppure 3351681434